Visualizzazione di 198 risultati
CROCIATI. Contea di Tripoli. Boemondo IV di Antiochia. 1187-1233. Bisante d’oro. Imitazione del dinaro del califfo Al-Mustansir. III fase, dopo il 1187-1260. Legenda araba e data in quattro righe, sopra • T • R/ Nome e titoli di al-Mustansir in tre righe, sopra • B • Metcalf, Crociate, 489. oro g. 3,06 Lievissima frattura Raro BB
CROCIATI. Regno Latino di Gerusalemme. Bizantini arabo-cristiani. XII-XIII secolo. Bisante d’oro. Zecca di Acri. Legenda e data in arabo. R/ Croce patente e legende in arabo. Balog & Yvon 40; Metcalf, Crociate, 142-5; Molto rara. g. 2,94 q.BB
LUTATIA. Q. Lutatius Cerco (109-108 a. C.) – Denario. Testa di Roma a d. R/ Galera a d. circondata da corona di alloro. Bab. 2. Cr. 305/I. g. 3,88 arg BB
VIBIA. C. Vibius C. f. Pansa (89- 88 a . C.) – Denario. Testa grande di Apollo a d. R/ Pallade su quadriga. Bab. 1. Syd. 684. Cr. 342/5 g. 3,95 arg BB
OTTAVIANO AUGUSTO (43 a. C. – 14 d. C.) Denario (anni 32-31 a. C.). Testa diademata di Venere a d. R/ Ottaviano in abiti militari tiene un braccio teso e uno scettro trasversale. Coh. 70. RIC. 251 g. 3,79 Piccole contromarche. Impercettibili graffi arg q.SPL
Esemplare di modulo molto largo
TIBERIO (42 a.C.-37 d.C.). Asse. Testa nuda a s. R/ Fugura femminile seduta a d. tiene patera e scettro; ai lati S C. Coh.18. RIC.34 g. 10,91 Patina verde scuro bronzo q.SPL/BB
Bel ritratto
NERVA (96-98) – Asse. Testa laureata a d. R/ La Fortuna in piedi a s. tiene cornucopia e timone. Coh. 68. RIC. 60 g. 9,18 Patina verde scuro bronzo BB/SPL
ADRIANO (117-138) – Dupondio (anni 124-128). Testa radiata a s. R/ L’Hilaritas stante a s. fra due fanciulli, tiene cornucopia e ramo di palma. Coh. 820. RIC. 974. g. 10,54 Patina marrone chiaro bronzo MB/BB
ELIO (+ 137). Asse. Testa nuda a d. R/ La Pannonia in piedi a s. tiene un’insegna. Coh. 33. RIC. 1073 g. 11,92 Patina marrone scuro bronzo BB
Bellissimo ritratto
ANTONINO PIO (138-161). Asse. Roma, anni 149-150. Busto laureato a d. R/ Elefante in cammino verso d. Coh., 565. RIC. 862/a. g. 11,62. Patina verde scuro. bronzo BB
ANTONINO PIO (138-161). Asse. Roma, anni 140-144. Testa laureata a d. R/ La Clemenza in piedi a s. tiene patera e scettro. Coh. 906. g. 11,58 Patina verde scuro. bronzo qSPL/BB
Bel ritratto
MARC’AURELIO (140-180). Denario. Testa nuda di Marco Aurelio a d. R/ L’Onore (o la Pace) Coh.110. RIC. 429. g. 3,49 arg q.SPL
CLODIO ALBINO (Cesare: 193-197) – Sesterzio. Busto a testa nuda a d. R/ Minerva in piedi a s. tiene ramo di ulivo. Coh. 50 g. 20,85 Patina marrone bronzo BB/MB
ELIOGABALO (218-222) – Antoniniano. Busto radiato e corazzato a d. R/ Roma seduta su trono a s. tiene una Vittoria ed uno scettro. Coh. 126. RIC. 1 g. 5,55 mist q.SPL
ELIOGABALO (218-222). Denario. Busto laureato e drappeggiato a d. R/ Eliogabalo in piedi a s. sacrifica su un altare Coh, 276. RIC. 146 g. 3,02 arg qSPL
ALESSANDRO SEVERO (222-235) – Denario. Busto laureato di Alessandro Severo a d. R/ Giove in piedi a s. impugna scettro e fulmine. Coh. 249. RIC. 35 g. 3,42 arg SPL
FILIPPO PADRE (244-249) – Antoniniano. Anni 246-247. Busto radiato, corazzato e drappeggiato a d. R/ Roma seduta a s. su scudo, tiene uno scettro e una Vittoria. Coh. 165. RIC. 44 g. 4,30 arg SPL
COSTANTINO I MAGNO (306-337) – Centennionale (Sirmium). Testa laureata a d. R/ Vittoria in cammino a d. tiene in una mano un trofeo e nell’altra una palma. Ai suoi piedi, un prigioniero atterrato. Coh. 487 v. Ric. 48 g. 2,37 bronzo q.SPL
VALENTINIANO II (375-392). Solido. Mediolanum, anni 378-383 D N VALENTINI ANVS IVN P F AVG Busto diademato e corazzato a d. R/ VICTOR IA AVGG Teodosio I e Graziano seduti su trono di fronte sostengono entrambi un globo; tra di loro, una Vittoria con le ali aperte. Ai due lati M D. All’esergo, COM. Coh. 37, RIC, 5e. Toff. 443. g. 4,50 Raro oro SPL
OSTROGOTI. TEODORICO a nome di ANASTASIO (491-518). Tremisse. Mediolanum, anni 491-501. D N ANASTA SIVS P AVG Busto diademato e corazzato a d.; sopra, stella. R/ VICTORIA AVGV-STOROM Vittoria in piedi a s. tiene corona e globo crucigero. A s. stella. All’esergo, COMOB. MEC 1, 116. Ars. 94/XVI. Toff. 551/5. Molto rara g. 1,33 oro MB/BB
REGNO DI SPAGNA. Filippo IV (1621-1665). 2 escudos 1628 Nuevo Reino. Stemma coronato. R/ Croce patente entro cornice. Parece 1631 o 2. Cayon, 386. oro g. 6,60 q.BB
ANCONA. Repubblica (metà sec.XIII). Denaro. Croce patente. R/ Nel campo, CVS. CNI, tipo 6 var. g. 0,61 Piccola frattura nel tondello arg BB
ANCONA. Paolo IV (1555-1559) – Testone. Stemma ovale con chiavi decussate. R/ S. Pietro su trono. Munt. 26-37. g. 9,36. arg BB
ASCOLI e FERMO. P. Paolo Leonardi – Medaglia in bronzo. Il Leonardi inginocchiato davanti ad Alessandro Borgia riceve la consacrazione a vescovo; intorno, prelati e chierici. R/ La Madonna in cielo su nubi e attorniata da cherubini; in basso, ai lati, due chiese. Johnson, vol. III, n. 679. ( mm. 42). R Coniazione originale. Patina marrone. BB
Opera di anonimo del secolo XVIII.
La presente medaglia ricorda la consacrazione di Paolo Leonardi a vescovo di Ascoli nel 1755 da parte dello zio Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo.
AVIGNONE. Urbano V (1361-1370) – Denaro. Mitria. R/ Croce patente inquartata con le chiavi. MIR., 218. Munt. 8. g. 0,93. Rara. mist. MB
BERGAMO. Federico II di Svevia (sec. XIII-XIV). Denaro planeto. IMPRT FREDERICVM Busto laureato a d. R/ P G A M V M Edificio con cupola a quattro archi tra quattro torri. CNI 1/13; MIR 18. g. 0,71. Mancanza di metallo sul bordo. mist. BB
BOLOGNA. PAOLO III (1534-1549). Bianco. Busto a testa nuda a d. R/ Leone vessilifero rampante a s. Munt. 100. g. 5,51 Minime schiacciature di conio. arg q.SPL
BOLOGNA. Pio V (1566-1572) – Bianco. Busto di Pio V a d. R/ Leone vessillifero. CNI. 10. Munt. 49. g. 4,82 arg BB
BOLOGNA. Pio VI (1775-1799) – Mezzo scudo romano 1778. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ S. Petronio sulle nubi. Munt. 207. g. 13,13 Raro Piccole falle di conio. arg BB
BOLOGNA. Governo Popolare (1796-1797) – Scudo 1797. Stemma sormontato da testa leonina. R/ Madonna con il Bambino sulle nubi; sotto veduta della città. Pag. 36/B. g. 28,98 arg BB
BOLOGNA. Napoleone I (1805-1814) – Da 5 lire 1810. Testa a d. R/ Stemma. Pag. 59. Gig. 101. Piccolo colpo Raro arg MB/BB
BOLOGNA. Napoleone I (1805-1814) – Soldo 1809. Testa a s. R/ Corona sopra a valore. Pag. 67. Gig. 209. Raro rame BB
COMO. Federico II di Svevia (sec. XIII-XIV). Mezzo grosso. Busto dell’imperatore a destra, coronato, e con scettro nella destra; nella sinistra un fiore. Nel campo a s. crescente lunare. R/ Aquila spiegata con il capo volto a sinistra. . MIR 264, CNI 9/17. g. 0,93. Molto rara. Piccola mancanza di metallo sul bordo arg. BB
FERRARA. Niccolò III d’Este (1393-1441) – Marchesino. Nel campo, le lettere C H I O disposte a croce. R/ Nel campo, lettera A gotica. CNI. 1 MIR., 221 arg BB
FERRARA. Alfonso I d’Este (1505-1534) – Quattrino. Stemma della città. R/ Busto frontale di S. Maurelio. MIR., 283. g. 0,61 Rara mist. MB/BB
FERRARA. Alfonso II d’Este (1569-1597) – Quattrino. Aquila estense. R/ Stemma della città. MIR., 327. rame. MB/q.BB
FIRENZE. Cosimo I de’ Medici (1536-1574) Testone 1567. Busto drappeggiato e corazzato a d. R/ S. Giovanni Battista seduto di fronte, benedicente, regge con la mano s. una lunga croce astile. CNI. 212 g. 8,98 Lieve graffio arg MB/BB
FIRENZE. Cosimo I de’ Medici (1537-1574) – Testone o stellino (1554). Testa grande a d. barbuta; dietro alla nuca, stella. R/ S. Giovanni seduto su muricciolo volto a d. in atto
di predicare, tiene lunga croce da cui svolazza nastro; sul muricciolo ciotola con cucchiaio. MIR. 125. Gal. XX, 6. RMM. 4. g. 9,05 Molto rara Incrostazioni verso i bordi. arg. B/MB.
Ex asta Varesi n. 60, 2012 lotto 979
FIRENZE. Ferdinando II De’ Medici (1610-1670) – Medaglia in bronzo 1666. Busto a s. corazzato. R/ Ramo di rosa con due fiori sbocciati e due boccioli. Forrer, VI, 130. ( mm. 49). Fusione antica q.SPL
Opera di Gioacchino Francesco Travani.
FIRENZE. Pietro Leopoldo I di Lorena (1765-1790). Francescone 1789. Busto a d. R/ Stemma coronato. CNI, 176. MB/BB
FIRENZE. Leopoldo II di Toscana – Erezione dei due ponti sospesi sull’Arno – Medaglia in bronzo argentato 1836. Testa del Granduca a d. R/ Veduta di un ponte sospeso sull’arno con sullo sfondo venduta panoramica di Firenze. Joh. op. cit. 14. (Ø mm. 30,8). BB/SPL
Opera di Antonio Fabris
FIRENZE. Neri Corsini Statista – Medaglia in bronzo 1845. Busto a s. R/ Leggenda in cinque righe. Joh. op. cit. n. 28. (Ø mm. 54,5). Segni di contatto sui bordi BB/SPL
Opera di Antonio Fabris
FIRENZE. Leopoldo II di Lorena (1824-59). Da 10 quattrini 1858. Testa a d. R/ Stemma coronato, Pag.167. Piccolo colpo arg q.FDC
FIRENZE. Medaglia in bronzo per il centenario del Collegio “Alla Querce” 1868-1968 Diam. mm. 61,0 SPL/FDC
GENOVA. Galeazzo Maria Sforza duca di Milano e signore di Genova (1466-1476).Grosso. CNI 31. Lunardi 121. MIR 117. g. 3,25 arg BB
GENOVA. Dogi Biennali (III fase, 1637-1797) – Scudo stretto 1687. Croce patente accantonata da quattro stelle. Sigla ILM. R/ La Beata Vergine col Bambino. CNI. 209. MIR. 294/48. g. 38,38 arg falle di conio q.SPL
INTRA. Fiera autunnale 1896. Medaglia al merito assegnata alla società F.lli Ceretti fu Vittore dalla Camera di Commercio ed Arti di Torino. diam. mm. 28 qBB
MACERATA. Pio IV (1559-1565) – Testone. Stemma. R/ S. Pietro. CNI. 4 v. Munt. 77. g. 9,23 arg q.BB/MB
MESSINA. Guglielmo I (1154-1166) – Tarì, anno 1154. Legenda cufica. R/ Croce astile tra le lettere IC XC NI KA. MIR.,32. Spahr, 82. g. 0,87 oro SPL
MESSINA. Federico II di Svevia (1197-1250) – Multiplo di tarì, anni tra il 1209 e il 1220. Aquila ad ali spiegate. R/ Croce astile accantonata da scritta su tre righe. MIR., 68. Spahr, 76. Raro g. 2,55 Varietà con aquila volta a s. e X davanti al becco. Consueta mancanza di metallo nel tondello oro BB
MESSINA. Filippo IV di Spagna (1621-65). Da 3 tarì 1652. Busto a s. R/ Croce coronata. Spahr, 69. g. 7,01 arg MB/BB
MESSINA o PALERMO. Tancredi (1189-1194). Quarto di tercenario. (TA)CD REX SICI(LI)E. R/ Leggenda cuficaSpahr, 137. Rara g. 0,30 mist MB/BB
MILANO. Berengario I (915-924) – Denaro scodellato. Monogramma di Cristo con le estremità tricuspidate. R/ +XPISTIANA RIICIO + Nel campo, scritto in tre righe: [ME]DI || C || OLA || Crippa, 1. CNI.,45/48. MIR., 27 g. 1,26 Molto rara Mancanza di metallo nel tondello. arg MB
MILANO. Eta’ Comunale. Monete a nome di Federico imperatore (dalla metà del sec. XII all’inizio del sec. XIV) – Denaro imperiale (piano). Nel campo del diritto, le lettere I P R T intervallate da globetti; al centro, rosetta a sei petali. R/ + ME || DIOLA || NVM || in tre righe; sopra e sotto, rosetta con stelo tra due trifogli. Crippa, 19/A. CNI., Federico II, tipo 16/20. Murari 1981, Federico II, 28. Rarissima g.0,71 mist BB
MILANO. Eta’ Comunale. Monete senza il nome dell’imperatore (circa 1256 – 1310) Ambrosino piccolo. Croce accantonata da quattro trifogli. R/ Sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto in cattedra di prospetto, stringe nella s. il pastorale e alza la mano destra in atto di benedire. Crippa, 27/B. CNI, Prima Repubblica, tipo 23/30. g. 2,07 Rara arg BB/qSPL
MILANO. Eta’ Comunale. Monete a nome di Enrico imperatore (dal sec. XII al sec. XIII) – Denaro terzolo scodellato. Nel campo HE RIC N. R/ MEDIOLANV scritto in cerchio intorno a piccola croce. Crippa, 2/L. g. 0,68 arg BB
MILANO. Ludovico il Bavaro (1328-1329) – Denaro imperiale. + LVDOVIC IMPATOR (sic) Nel campo, croce. R/ + ME || DIOLA || NVM || in tre righe; sopra e sotto, stella tra due trifogli. Crippa, 5. CNI. 13. g. 0,74 Molto rara mist BB
MILANO. Bernabo’ Visconti (1354-1385) – Sesino. Biscia viscontea. R/ Le lettere D-B entro cornice; negli angoli esterni della cornice, anellini disposti a trifoglio. Crippa, 5/B. g. 1,07 mist q.SPL
MILANO. Gian Galeazzo Visconti (Secondo periodo: Duca di Milano (1395-1402) – Grosso o pegione. Biscia viscontea affiancata dalla iniziali G – 3, entro cornice. R/ Sant’Ambrogio, mitrato, nimbato, seduto in cattedra. Crippa, 4/A. g. 2,42 arg q.SPL
MILANO. Gian Galeazzo Visconti (Secondo periodo: Duca di Milano (1395-1402) – Grosso o pegione. Biscia viscontea affiancata dalla iniziali G – 3, entro cornice ornata da piccoli gigli. R/ Sant’Ambrogio, mitrato, nimbato, in cattedra, seduto di prospetto e con staffile e pastorale nelle mani; ai lati, due piccoli anelli. Crippa, 4/A. g. 2,46. arg. q.BB
MILANO. Gian Galeazzo Visconti (II periodo: 1395-1402) – Grosso. Biscia viscontea con ai lati G-3, in cornice quadrilobata. R/ S. Ambrogio in cattedra con staffile e pastorale. Crippa 4/A. g. 2,24 Lievi incrostazioni arg BB
MILANO. Repubblica Ambrosiana (1447-1450)- Grosso. Croce fiorata. R/ S. Ambrogio in cattedra, con staffile e pastorale. Crippa 2. g. 2,22 Tondello completo ma di forma irregolare. arg BB/q.SPL
MILANO. Francesco I Sforza (1450-1466) – Soldo (con impresa della scopetta). Biscia coronata e sormontata da scopetta, entro cornice. R/ Busto di sant’Ambrogio di prospetto, mitrato, nimbato e con staffile e pastorale. Crippa, 12. g. 1,48 mist MB/BB
MILANO. Ludovico XII d’Orleans (1500-1512) – Grosso regale da 5 soldi. Scudo con due gigli di Francia e una biscia viscontea coronata; al di sopra, corona. R/ Croce fiorata. Crippa, 9. g. 2,32 Della massima rarità arg BB/MB
Pochissimi esemplari conosciuti
MILANO. Francesco II Sforza (1522-1535) – Semprevivo da 10 soldi. Tre monticelli con piante di semprevivo, in basso nastro con il motto MIT ZAIT. R/ Stemma inquartato con l’aquila e la biscia e sormontato da corona da cui escono rami di palma e di ulivo. Crippa 5 g. 4,64 Lieve frattura da coniazione sul bordo arg. BB/q.SPL
MILANO. Carlo V d’Asburgo (1535-1556) – Denaro da soldi 25 s.d. Busto a d. laureato, paludato e corazzato. R/ La Salute, in piedi, tiene con la sinistra un’asta e con la destra una patera, con la quale nutre un serpente che esce da un’ara. A sinistra, coricato, il fiume Po, con un’anfora da cui sgorga dell’acqua. Crippa, 12. MIR., 285 g. 8,26 Rara Lieve tosatura, qualche graffio. arg MB/BB
MILANO. Filippo II d’Asburgo (1554-1598) – Scudo 1582. Busto corazzato a d. R/ Stemma inquartato con l’aquila e la biscia e sormontato da corona da cui escono rami di palma ed ulivo. Crippa 13/B g. 31,80 arg BB
MILANO. FILIPPO II (1554-1598) Scudo d’argento 1588. Busto a d. corazzato. R/ Stemma inquartato con l’aquila e la biscia. Crippa 13/D-1. g. 24,08 Piccola falla sotto il naso arg q.SPL
MILANO.FILIPPO II (1554-1598) Scudo d’argento 1588. Busto a d. corazzato. R/ Stemma inquartato con l’aquila e la biscia. Crippa 13/D-1. g. 24,08 arg BB/q.SPL
Esemplare coniato su tondello molto largo e tondo
MILANO. Filippo II d’Asburgo (1554-1598) – Quarto di scudo d’argento s.d.. Busto a d. corazzato, a testa nuda e goletta con colletto increspato. R/ Stemma coronato, inquartato con le armi di Spagna e caricato degli scudetti di Milano, Fiandra e Tirolo. Crippa, 31. MIR., 316/1. Rara g. 7,92 arg. MB
MILANO. Filippo II di Spagna (1556-1598) – Scudo d’argento 1582. Busto corazzato, a testa nuda a d., con goletta increspata e sul petto collare del Toson d’Oro. Ai lati, la data 15-82. R/ Stemma inquartato con l’aquila e la biscia, ornato da volute e sormontato da corona da cui escono rami di palma ed ulivo. Crippa 13/B-1. g. 31,71 Modulo largo e tondo arg BB
MILANO. Filippo III d’Asburgo (1598-1621) – Parpagliola s.d. Stemma a cuore. R/ La Provvidenza, appoggiata ad una colonna indica con una verga un globo appoggiato ai piedi. Crippa, 20. g. 3,01 mist. B/MB
MILANO. Carlo II di Spagna (1675-1700) – Filippo 1676. Busto giovanile a d., corazza ornata e con spallaccio leonino, sul petto il collare del Toson d’Oro. R/ Stemma coronato e ornato da volute, inquartato con le armi di Spagna e caricato dello scudetto di Milano. Crippa 3. g. 27,69 arg BB
MILANO. Carlo II d’Asburgo (1675-1700) – Filippo o carlo 1676. Busto a d. con lunga capigliatura e corazza con maschera leonina sullo spallaccio; sotto, la data. R/ Stemma reale di Spagna coronato e ornato ai lati da volute; al centro, scudetto con le armi di Milano. Crippa, 3. MIR., 387/1 g. 27,62. Frattura passante, di conio, nel tondello. arg MB/BB
MILANO. Carlo II d’Asburgo (1675-1700) – Ottavo di filippo 1676. Busto a d., con lunga capigliatura, corazzato. R/ Stemma reale di Spagna coronato e ornato ai lati da volute; al centro, scudetto con le armi di Milano. Crippa, 11. MIR., 390/1 g. 3,22. Colpi. Rara. arg B
MILANO. Carlo III poi VI d’Asburgo. Primo periodo: Re di Spagna e Duca di Milano (1706-1711) – Quattrino 1701. Busto a d. corazzato e con fluente parrucca arricciata. R/ MLNI DVX in due righe entro ghirlanda e corona. Crippa, 5/A. g. 1,52 R/5 Della massima rarità rame MB/BB
MILANO. Maria Teresa d’Asburgo, Nuova monetazione (1778-1780) – Mezzo scudo 1778. Busto a d. diademato e velato. R/ Stemma ovale inquartato con l’aquila e la biscia, sormontato da corona imperiale. Crippa, 39/A. MIR., 436/2 g. 10,98 arg. B/MB.
Varietà rarissima con crocetta sotto il busto.
MILANO. Francesco II d’Asburgo-Lorena (1792-1796) – Monetazione di tipo lombardo – Da soldi 30 1796. Testa a d. laureata. R/ Scudo a cuore sormontato da corona imperiale, inquartato con le armi di Milano e caricato dallo scudetto di Austria e Lorena. Crippa, 1/C g. 7,26 arg. MB/BB
MILANO. Francesco II d’Asburgo Lorena (1792-1796). Monetazione di tipo imperiale. Scudo delle corone (o crocione) 1795. Testa laureata a d. R/ Croce di Borgogna accantonata da tre corone e dal Toson d’oro. Crippa 7/D. CNI. 15. g. 29,40 Impercettibili graffi e mancanze di conio arg buon BB
MILANO. Francesco I d’Asburgo-Lorena (1815-1835) – Mezzo scudo nuovo (o fiorino) 1824. Testa a d. laureata. R/ Aquila bicipite coronata e caricata dello stemma inquartato del Regno Lombardo-Veneto; lo stemma è sormontato dalla corona ferrea e circondato dal Collare del Toson d’oro. Crippa 6/C. Pag. 135 g. 12,96 arg q.SPL
MILANO. Francesco I d’Asburgo-Lorena (1815-1835) – Da 20 kreuzer (o svanzica) 1832. Testa a d. laureata. R/ Aquila bicipite coronata e caricata dello stemma austriaco, circondato dal Collare del Toson d’oro. Crippa, 24/B. Pag. 147. g. 6,65 arg BB/SPL
MILANO. Francesco I d’Austria (1815-1835). Visita alla Zecca di Milano 1816 – Medaglia in bronzo. Caduceo; ai lati, grappolo d’uva e spiga. R/ Scritta su più righe. g. 22,72 – Ø mm. 37,1. Turricchia, 13. Rara SPL/FDC
MILANO. Ferdinando I d’Asburgo Lorena (1835-1848) – Da 20 kreuzer 1843. Testa laureata a d. R/ Aquila bicipite coronata e caricata dello stemma austriaco. Crippa 10/E. g. 6,64 arg BB
MILANO. Ferdinando I d’Asburgo Lorena (1835-1848) – 20 Kreuzer 1845. Busto laureato a d. R/ Aquila bicipite coronata, caricata dello stemma dei Lorena. Crippa 10/G g. 6,61 arg SPL/FDC
MILANO. Gerolamo Comi, prevosto di S. Ambrogio in Milano – Medaglia in bronzo 1904. Busto a d. R/ L’interno della basilica milanese di Sant’Ambrogio con altare e ciborio. Ø mm. 55 – g. 91,36 Johnson, 591 bronzo SPL
Autori: E. Boninsegna, A. Cappuccio. Stabilimento Johnson.
MODENA. Francesco I d’Este (1629-1658) Mezza lira 1656. CNI 107. MIR., 789/2 g. 3,32 Salto di conio al diritto arg MB
NAPOLI. Ferdinando IV di Borbone (II periodo: 1799-1805). Piastra da 120 grana 1805. Busto a d. R/ Stemma grande ovale coronato; ai lati, L D. Gig., 71. MIR, 423. g. 27,53 Brillante patina di medagliere. Esemplare particolarmente gradevole arg SPL
PALERMO. Ferdinando III (1759-1816) – Da 12 tarì 1796. Busto a testa nuda a d. R/ Aquila coronata e caricata da stemma. Spahr. 19. MIR 603/1. g. 27,19 Conio lievemente decentrato. arg MB
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Da 5 Lire 1815. Busto diademato a s. R/ Stemma coronato su padiglione. Pag. 5. Gig. 5. Graffio al diritto. Lievi colpi BB/SPL
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Lira 1815. Busto diademato a s. R/ Stemma coronato su padiglione. Pag. 9. Gig. 9. Lievi colpi q.SPL
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Da 10 soldi 1815. Busto diademato a s. R/ Monogramma coronato. Pag. 9. Gig. 12. Segni di contatto q.SPL
PAVIA. LOTARIO II (945-950) Denaro. + HLOHTARIV RI Monogramma di Lotario in circolo perlinato R/ + XPIITIANA RE nel campo PA / PIA MIR 825 g. 1,23 Molto rara. Tondello irregolare. arg. BB
PAVIA. Ottone III (983-1002). Denaro. Nel campo OT.TO R/ Nel campo PA.PIA CNI, 27 g. 1,28 arg BB
PIACENZA. Ottavio con Alessandro Farnese (1556-1586) – Parpagliola 1599 . Busti di Ottavio e Alessandro accollati a s. R/ Piacenza nelle sembianze di Minerva seduta con ramo di gigli si appoggia ad uno scudo con armi. MIR., 1135/81 Rara. mist MB/BB
PISA. Repubblica (a nome di Federico I)(1220-1250). Grosso da 12 denari. Nel campo, F tra quattro rosette. R/ Mezza figura della Beata Vergine, nimbata e velata, col Bambino sul braccio s. CNI. 10. MIR. 394. g. 1,68 arg q.SPL
POSSAGNO. Tempio ad Antonio Canova – Medaglia in bronzo 1831. Busto del Canova a d. R/ Prospetto del tempio. Joh. op. cit. n. 8. (Ø mm. 52,4). SPL/FDC
Opera di A Fabris.
REGGIO EMILIA. Ludovico Ariosto (1474-1533). Medaglia in bronzo 1820. Diam. mm. 41,0 SPL
ROMA. Senato romano (1184-1439) – Zecca, Viterbo. Denaro sede vacante 1268-1271. Croce tricuspidata. R/ Chiavi. MIR., 132. Munt. 2. g. 0,59 Rara. mist. B/MB
ROMA. Senato romano (1184-1439) – Denaro provisino. Emissioni anonime ?-1252. Croce accantonata da globetto, stella e segni. R/ Pettine; in alto S. CNI. 1. MIR., 109/9. Munt., 57 v. g. 0,69. rame. B/MB
ROMA. Senato romano (1184-1439) – Cinquina. Croce patente. R/ Leone gradiente a s. MIR 165/6 M.79.II. Rara. g. 1,19 mist. B/MB
ROMA. Cola di Rienzo tribuno (20/05/1347 – 15/12/1347) – Denaro. Croce accantonata da lettere VRBS. R/ Pettine. MIR 169/2. Munt.2. g. 0,47. Rara mist. MB
ROMA. Gregorio XI (1370-1378) – Bolognino Romano “IN ROMA”. Busto mitrato. R/ VRBI a croce. MIR 225/3 Munt.– Rarissimo g. 1,1. arg. B/MB
ROMA. Gregorio XI (1370-1378) – Bolognino Romano “DE ROMA”. Busto mitrato. R/ VRBI a croce. MIR 224/4 var. Munt.4 var. Rarissimo g. 1,5. arg. MB
ROMA e BOLOGNA. Lotto di n. 8 denari, 1 picciolo e 1 cinquina del Senato romano – 1 picciolo di Giovanni XXII (1316-1334), 1 denaro di Cola di Rienzo (1347), 1 picciolo del Giubileo 1350, 1 picciolo di Paolo II (1464-1471) – 1 Quattrino da 2 denari anonimo di Bologna (XVI sec.) da B/MB a BB.
Complessivamente n. 15 esemplari raccolti da uno studioso.
ROMA. ALESSANDRO VI (1492-1503) – Grosso. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ S. Paolo e S. Pietro stanti. Munt. 16. g. 3,30 arg BB
ROMA. Alessandro VI (1492-1503) – Grosso. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ S. Paolo e S. Pietro stanti. Munt. 16. g. 3,32 arg q.BB
ROMA. Paolo IV (1555-1559) – Giulio. Stemma ovale con chiavi decussate e triregno. R/ S. Paolo in piedi. Munt. 16. g. 3,16 arg q.BB
ROMA. Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore Ordine dei Gesuiti. Medaglia originale in bronzo 1556. Diam mm. 43,5 Forata MB
ROMA. Clemente VIII (1592-1605). Testone Jub.1600/a.X. Stemma con chiavi decussate e triregno. R/ La Porta Santa. CNI. 138. g. 7,40 arg MB/BB
ROMA. Paolo V (1605-1621) – Testone A. IV. Busto a s. R/ S. Paolo in piedi. Munt. 24. CNI. 176. Graffi al diritto arg MB/BB
ROMA. Paolo V (1605-1621) – Testone A. V. Stemma con chiavi decussate e tiara. R/ S. Paolo in piedi. Munt. 28 var. I. CNI. 207. g. 9,40 Foro otturato arg BB
ROMA. Paolo V (1605-21). Medaglia originale in bronzo 1608. Basilica di S. Pietro su progetto di C. Maderno. Lincoln, 887. diam. mm. 56 Originale. Forata. BB
ROMA. PAOLO V (1605-1621) – Testone 1615 A. XI Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ S. Paolo seduto tiene la mano d. alzata. Munt. 69/E. g.9,31 arg MB/q.BB
ROMA. Urbano VIII (1623-1644) – Piastra A. XII. Busto a d.; sotto, GASP MOLO R/ S. Michele trafigge Lucifero.
CNI. 442. Munt. 36 g. 31,30 Rara arg MB/BB
Opera di Gaspare Morone Mola.
ROMA. URBANO VIII (1623-1644) – Testone A.VI. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ S. Pietro e S. Paolo stanti. Munt. 68.g. 9,49 arg MB/BB
ROMA. INNOCENZO XI (1676-1689) – Mezza piastra A.VII. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ AVARVS NON IMPLEBITVR. Munt. 48. g. 15,92 Piccola falla di metallo al rovescio arg BB/q.SPL
ROMA. Benedetto XIV (1740-1758) – Carlino 1747 A. VIII. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ Valore in cartella. Munt. 154. g. 2,71 Minime imperfezioni al bordo, da coniazione. mist q.BB
ROMA. BENEDETTO XIV (1740-1758) – Doppio giulio 1753 A. XIV. Busto a d. con camauro. R/ La Chiesa sulle nubi. Munt. 51. g. 5,18 Mancanza di metallo di conio sul bordo. arg MB/BB
ROMA. SEDE VACANTE (1758) Scudo romano. Stemma sormontato da chiavi decussate e padiglione. R/ Colomba radiante su nubi. Munt. 2. g. 26,45 arg q.SPL
ROMA. Clemente XIII (1758-1769) – Mezzo grosso 1761 A. IV. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiare. VAE VOBIS DIVITIBVS. Munt. 30/A. g. 0,68 arg SPL/q.FDC
ROMA. Il Collegio dei Caudatari alla patrona S. Maria della Purità. Medaglia in bronzo dorato 1764 diam. mm. 30 q.SPL
ROMA. Pio VI (1775-1799) – Scudo 1780 A.VI. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ La Chiesa sulle nubi. Munt. 17. g. 26,15 Piccoli segni di contatto. arg SPL
Brillante patina, lievemente iridescente
ROMA. PIO VI (1775-1799) – Mezzo scudo 1775 A.I. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/ La Chiesa sulle nubi. Munt. 21. g. 12,90 arg MB
ROMA. GREGORIO XVI (1831-1846) – Medaglia annuale in argento A. IX. Busto a s., con zucchetto, mozzetta e stola ricamata con arabeschi sotto, GIROMETTI F. R/ Cinque Santi irradiati dalla luce della SS. Trinità. Bart. E839 (diam. mm. 44) Colpi arg q.SPL
ROMA. GREGORIO XVI (1831-1846) – Medaglia annuale in argento A. XII. Busto a d. con berretto, mozzetta e stola; sotto il taglio della spalla, GIVS CERBARA F. Rv. Veduta della fortezza di Ancona: sotto, monogramma GC. Bart. E842 (diam. mm. 44) Graffi nei campi e colpetti. arg BB/q.SPL
PIO IX (1846-1870) – Scudo 1853 A. VII. Busto a s. con zucchetto, mozzetta e stola. R/ Valore. Gig. 62. g. 26,86 arg SPL
ROMA. Karl Marx (1818-1883). Conquista sindacale delle 8 ore lavorative. Medaglia in bronzo con anello. (Ø mm. 28) SPL
ROMA. Giovanni XXIII (1958-63). Medaglia in argento 1962 straordinaria. Concilio ecumenico. Calò 25 diam. mm. 35 SPL
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963 staordinaria. Concilio Ecumenico. Calò 21. Diam mm. 44. FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963/a.I straordinaria. Pellegrinaggio del Papa in Terrasanta. Calò 24. Diam. mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963/a.I straordinaria. Pellegrinaggio del Papa in Terrasanta. Calò 24. Diam. mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1965 a.III straordinaria. Viaggio del Papa alla sede dell’ONU. Calò 50. Diam mm. 44. FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1967 straordinaria. 75° anniversario dell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII . Calò 59. Diam mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1969 straordinaria. Viaggio del Papa in Uganda. Calò 86. Diam mm. 44 FDC
SAVOIA. Vittorio Amedeo II (1680-1713) – Lira 1691 (Torino). Busto a d. R/ Stemma coronato. CNI. 38. Simonetti, 24/2. Rara g. 6,03 Piccola mancanza di metallo sul bordo arg MB/BB
SAVOIA. Carlo Emanuele III (1730-1773) – Da 5 soldi 1734 (Torino). Busto del re a d.. R/ Stemma sabaudo. coronato. CNI. 28 v. g. 4,54 mist qSPL
SAVOIA. Carlo Emanuele III (Monetazione per la Sardegna: 1730-1773) – Quarto di scudo 1771. Testa a s. R/Stemma coronato del Regno di Sardegna. Sim. 47/3. CNI. 297 Molto rara g. 5,69 arg MB/BB
SAVOIA. Carlo Emanuele III (1730-1773). Medaglia in bronzo 1771. Nozze della nipote Maria Giuseppa con Luigi Saverio di Borbone. U.d.S., XXXV/28. diam. mm 49 BB
SAVOIA. Carlo Alberto (1831-49) Al principe riformatore i popoli riconoscenti. Medaglia in bronzo 1847. diam. mm. 51 BB
SAVOIA. VITTORIO EMANUELE II (Regno di Sardegna 1849-1861) – Da 5 lire 1850 Genova. Testa a d. R/ Stemma sabaudo. Gig., 30. Rara Piccoli colpi e graffi arg MB/BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno di Sardegna 1849-1861) – Da 50 centesimi 1860. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo. Gig., 87. arg BB/SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (1861-78). Medaglia in bronzo dorato s.d. Ist. nazionale per le figlie dei militari italiani. diam mm. 44. Colpo SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia 1861-1878) – Da 20 lire 1872. Milano. Testa nuda a s. R/ Stemma sabaudo. Crippa, 9/A. Pag., 467. Gig., 17. Mont. 143. Nom/Un. 860. A/P. 24 g. 6,43 Molto rara oro q.SPL
Ex asta Cronos X lotto 16
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1869. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 39. arg BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1871. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 42. arg q.BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1872. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 44. Impercettibili graffi e segni di contatto arg SPL/FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1872. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 44. Colpi arg BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1873. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 45. arg BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1874. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 48. Impercettibili colpi. Brillante patina lievemente iridescente arg BB/q.SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1874. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 48. Lievissimi graffi arg q.SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1875. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 49. Piccoli colpi e graffi. arg BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 5 lire 1875. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma del Regno d’Italia. Gig. 49. arg BB/q.SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1863 Milano (Stemma). Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo coronato e circondato dal Collare della SS. Annunziata e rami di alloro.Crippa, 11/A. Gig. 64. Pag., 514. g. 4,87 arg. MB/BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1863 Milano (Stemma). Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo coronato e circondato dal Collare della SS. Annunziata e rami di alloro.Crippa, 11/A. Gig. 64. Pag., 514. g. 5,11 arg. MB/BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1863. Milano (Stemma) . Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo. Gig., 64. arg. q.SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1867. Milano (Stemma) . Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo. Gig., 66. arg. q.SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1863 Milano (Valore). Testa nuda a d. R/ Valore; sotto, rami di alloro. Crippa, 12. Gig. 68. Pag., 516. g. 4,91 Rara arg. MB/q.BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Lira 1863. Milano (Valore). Testa nuda a d. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig., 68. Lievi graffi arg. BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 50 centesimi 1863. Milano (Stemma). Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo. Crippa, 13/B. Pag., 525. Gig., 74. g. 2,46 Rara. Arg. SPL/FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 50 centesimi 1863. Milano (Valore). Testa nuda a d. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig., 76. arg. SPL/FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 50 centesimi 1866. Milano (Valore). Testa nuda a d. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig., 79. Graffi. arg. MB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 50 centesimi 1867. Milano (Valore). Testa nuda a d. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig., 80. Bella patina lievemente iridescente. arg. q.FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – 20 centesimi 1863 Milano. Testa nuda a d. R/ Valore; sotto, rami di alloro. Crippa, 15. Gig. 84 Pag., 535. g. 0,94 arg. MB/BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 5 centesimi (valore) 1861. Milano. Testa nuda a s. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig. 102. rame. q.FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 2 centesimi 1867. Milano (Valore). Testa nuda a s. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig. 105. rame. SPL/FDC
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (Regno d’Italia: 1861-1878) – Da 1 centesimo 1867. Milano (Valore). Testa nuda a s. R/ Nel campo, valore; sotto, due rami di lauro legati da fiocco. Gig. 115. rame. q.FDC
SAVOIA. A memoria di Vittorio Emanuele II (1861-78). Medaglia in piombo, 9 gennaio 1878. diam. mm. 54 Colpi BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (1861-1878). Medaglia 1874 opus C. Moscetti. Il Re in uniforme stante di fronte tra un araldo con bandiera e Roma elmata che si inchina al sovrano. R/ Scritta e data su sette righe entro corona. Camozzi Vertova 1761. diam. mm 76 Segni di contatto sui bordi qSPL
Commemora la traslazione della capitale da Torino a Roma.
SAVOIA. Umberto I (1878-1900) – (Monetazione per la colonia Eritrea: 1890-1896) – Da 1/10 di tallero o da 50 centesimi 1890. Milano. Semibusto coronato e in uniforme a d. R/ Valore in aramaico e arabo sormontato da stella raggiante; sotto, due rami di lauro. Crippa, nota p.480. Pag., 637. Gig., 8. g. 2,49 Rara arg SPL
SAVOIA. Umberto I (1878-1900) -Da 1 lira 1887. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo. Crippa, 1. Gig. 38. Pag., 604 g. 4,97 . Impercettibile graffio e segni di contatto arg. SPL/q.FDC
SAVOIA. Umberto I (1878-1900) -Da 1 lira 1887. Milano. Testa nuda a d. R/ Stemma sabaudo.Crippa, 1. Gig. 38. Pag., 604 g. 4,97 arg. BB
SAVOIA. Umberto I (1878-1900). Medaglia in bronzo 1889. Passaggio del re a Francoforte. diam. mm. 55 Piccolo colpo q.SPL
SAVOIA e REGNO D’ITALIA. 50a Divisione Fanteria “Regina”. Medaglia in argento s.d. BB/SPL
SAVOIA. Vittorio Emanuele III (1900-1946). Da 2 lire 1906. Aquila. Testa nuda a d. R/ Aquila sabauda. Gig. 94. arg q.SPL
SAVOIA. Nozze di Umberto (II) di Savoia e Maria Josè del Belgio (7 gennaio 1930). Medaglia in bronzo argentato. dim. mm. 32. BB/SPL
TASSAROLO. Livia Centurioni Oltremarini – Luigino 1666. Busto a d. R/ Stemma. MIR., 995. CNI. 4. Lievi incrostazioni. g. 1,95 arg. BB
TASSAROLO. Livia Centurioni Oltremarini – Luigino 1666. Busto a d. R/ Stemma. MIR., 995. CNI. 4. Mancanza di metallo sul bordo. Lievi incrostazioni. g. 1,90 arg. MB/BB
VENEZIA. Monetazione anonima per Candia (1611-1619). Da 2 e mezzo soldini o 10 tornesi. Decreti del 15/1/1611-16/7/1615-12/3/1619. Leone in soldo; all’esergo, T.10. R/ SOLDINI 2 ¢ in tre righe. Paol. 878. g. 6,04 rame. MB/BB
VENEZIA. Paolo Renier (1778-1789). Zecchino. PAVL RAINER – S M VENET S. Marco nimbato, stante a s., porge il vessillo al doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ SIT T XPE DAT Q TV – REGIS ISTE DVCA Il Redentore stante di fronte entro aureola ellittica cosparsa di stelle. Paol. 12. oro g. 3,47 Forato. BB/MB
VENEZIA. Tiziano Vecellio (1488-1576). Medaglia in bronzo 1840. Op. Cerbara. diam. mm. 60 SPL
VENEZIA. Visita di Francesco Giuseppe – Medaglia in bronzo 1852. Riproduzione prospettica del monumento a Tiziano Vecellio nella Chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari, in Venezia. R/ Leggenda e data in otto righe entro corona di alloro. Joh. op. cit. n. 40. (Ø mm. 61,4). q.SPL
Opera di Antonio Fabris
CORPUS NUMMORUM ITALICORUM. Catalogo generale delle monete medioevali e moderne coniate in Italia e da italiani all’estero.
Volume V. Lombardia (Milano). Roma, 1914. pp. 474. tavv. 32. Rilegatura in mezza pelle, buone condizioni
FRANCIA. Carlo II di Lorena (1418-31) e Margherita di Baviera (+1434). Medaglia in bronzo. Busto a d. di Carlo II R/ Busto della consorte a s. con ampio velo. Johnson., II/467 (diam. mm. 48) BB/SPL
Opera di Ferdinand di Saint Urbain (1658-1673).
FRANCIA. Esposizione universale di Parigi 1855. Medaglia in bronzo Diam. mm. 61,0 Lieve pulizia SPL
FRANCIA. Napoleone III, 1852-1870. 20 Franchi 1855, zecca di Lione. Testa a d. R/ Valore e data entro corona di alloro. Friedberg 575. Oro. g. 6,40. BB/SPL
HILL G. F., A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini. Londra, 1930.
Opera in 2 volumi. 371 pp. e 201 tavole.
Formato circa cm. 30×40.
Rilegatura editoriale in tela.
Opera importante con bellissime illustrazioni.
Indispensabile per lo studio e la classificazione delle medaglie del Rinascimento Italiano. Condizioni buone. Ex libris Santamaria.
MATTINGLY H.M. Coins of the Roman Empire in the British Museum – I Augustus to Vitellius. Oxford, 1983. 464 pp. 64 tavv. Formato circa cm. 17×24. Rilegatura editoriale in tela con sovraccoperta. Condizioni molto buone.
MUNTONI F. Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici. Opera completa in 4 voll. Roma, 1972-1974. 1227 pp. 224 tavv. 32 tabelle. Formato circa cm. 22×31.
Opera fondamentale per lo studio e classificazione della monetazione papale.
SCHWEIZER. F. Serie delle monete e medaglie d’Aquileia e di Venezia. Trieste, 1848. Volume Primo 106 pp. Tavole nel testo. Formato circa cm. 23,5×29,5. Rilegatura in mezza pergamena. Condizioni discrete, dorso leggermente staccato e macchie di umidità. Raro.
SERAFINI C., Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, in “Collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche dei palazzi apostolici pubblicate per ordine di Sua Santità Pio X a cura della Biblioteca Vaticana dei Musei e delle Gallerie pontificie”, Milano 1910-1928, Volume terzo: Clemente XI (1700-1721)- Pio X (1903), pp. (8), 470, tavv.LXVI. Formato circa cm. 29×35. Rilegatura in mezza pelle con lettere e stemma del Vaticano in oro. Volume molto consultato, esternamente logoro, annotazioni a matita. Ex libris Santamaria.
SNG Milano 1 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM ITALIA. Milano. Civiche Raccolte Numismatiche. Parte I: Hispania – Gallia anellenica, a cura di R. Martini, B. Fischer, N. Vismara, Milano 1988. pp. 158. Formato in 4°, circa cm. 21,5×31. Brossura. Interno come nuovo, copertina leggermente segnata.
SNG München 1 – 2 – 7 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM DEUTSCHLAND. Staatliche Münzsammlung München, 1 Heft. Nr. 1-432. Hispania. Gallia Narbonensis, Berlin 1968; 2 Heft. Nr. 1-551. Etruria. Umbria. Picenum. Latium. Samnium. Frentani. Campania. Apulia, Berlin 1970; 7 Helf. Taurische Chersones. Smartien. Dacia. Moesia superior. Moesia inferior, Berlin 1985. 3 voll. Formato in 4°, circa cm. 29×37,5. Brossura originale, ottimo stato.
SNG München 1 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM DEUTSCHLAND. Staatliche Münzsammlung München, 1 Heft. Nr. 1-432. Hispania. Gallia Narbonensis, Berlin 1968. Formato in 4°, circa cm. 29×37,5. Brossura originale, ottimo stato.
SNG München 1 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM DEUTSCHLAND. Staatliche Münzsammlung München, 1 Heft. Nr. 1-432. Hispania. Gallia Narbonensis, Berlin 1968. Formato in 4°, circa cm. 29×37,5. Brossura originale, ottimo stato.
SNG München 1 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM DEUTSCHLAND. Staatliche Münzsammlung München, 1 Heft. Nr. 1-432. Hispania. Gallia Narbonensis, Berlin 1968. Formato in 4°, circa cm. 29×37,5. Brossura originale, ottimo stato.
SNG Tübingen 2 – 3 – SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM DEUTSCHLAND. Münzsammlung der Universität Tübingen, 2 Heft. Taurische Chersones – Korkyra, nn. 731-1542, Berlin 1982; 3 Heft. Akarnanien – Bithynien, nn. 1543-2173, Berlin 1985. 2 voll. Formato in 4°, circa cm. 29×37,5. Brossura originale, ottimo stato.
SOTHEBY, WILKINSON & HODGE, The Montague Collection of Coins. First Portion. Catalogue of the British and Anglo-Saxon Series, 857 lotti (London 18/11/ 1895).
– Second Portion. Catalogue of the Anglo-Saxon and English Series (London 11/5/1896), 857 lotti.
– Third Portion. Catalogue of the British Series (London, 13/11/1896), 988 lotti.
Formato in 8°, circa cm. 20,5×25
N. 3 cataloghi d’asta rilegati insieme.
Con alcuni prezzi di aggiudicazione scritti a mano.
Rilegato in tela. In buone condizioni.