€ 130.00
FIRENZE. Leopoldo II di Lorena (1824-59). Da 10 quattrini 1858. Testa a d. R/ Stemma coronato, Pag.167. Piccolo colpo arg q.FDC
Disponibile
FIRENZE. Leopoldo II di Lorena (1824-59). Da 10 quattrini 1858. Testa a d. R/ Stemma coronato, Pag.167. Piccolo colpo arg q.FDC
PAVIA. LOTARIO II (945-950) Denaro. + HLOHTARIV RI Monogramma di Lotario in circolo perlinato R/ + XPIITIANA RE nel campo PA / PIA MIR 825 g. 1,23 Molto rara. Tondello irregolare. arg. BB
COMO. Federico II di Svevia (sec. XIII-XIV). Mezzo grosso. Busto dell’imperatore a destra, coronato, e con scettro nella destra; nella sinistra un fiore. Nel campo a s. crescente lunare. R/ Aquila spiegata con il capo volto a sinistra. . MIR 264, CNI 9/17. g. 0,93. Molto rara. Piccola mancanza di metallo sul bordo arg. BB
FIRENZE. Cosimo I de’ Medici (1536-1574) Testone 1567. Busto drappeggiato e corazzato a d. R/ S. Giovanni Battista seduto di fronte, benedicente, regge con la mano s. una lunga croce astile. CNI. 212 g. 8,98 Lieve graffio arg MB/BB
VENEZIA. Monetazione anonima per Candia (1611-1619). Da 2 e mezzo soldini o 10 tornesi. Decreti del 15/1/1611-16/7/1615-12/3/1619. Leone in soldo; all’esergo, T.10. R/ SOLDINI 2 ¢ in tre righe. Paol. 878. g. 6,04 rame. MB/BB
FERRARA. Alfonso II d’Este (1569-1597) – Quattrino. Aquila estense. R/ Stemma della città. MIR., 327. rame. MB/q.BB
PALERMO. Ferdinando III (1759-1816) – Da 12 tarì 1796. Busto a testa nuda a d. R/ Aquila coronata e caricata da stemma. Spahr. 19. MIR 603/1. g. 27,19 Conio lievemente decentrato. arg MB
PAVIA. Ottone III (983-1002). Denaro. Nel campo OT.TO R/ Nel campo PA.PIA CNI, 27 g. 1,28 arg BB
BOLOGNA. Governo Popolare (1796-1797) – Scudo 1797. Stemma sormontato da testa leonina. R/ Madonna con il Bambino sulle nubi; sotto veduta della città. Pag. 36/B. g. 28,98 arg BB
BOLOGNA. Napoleone I (1805-1814) – Da 5 lire 1810. Testa a d. R/ Stemma. Pag. 59. Gig. 101. Piccolo colpo Raro arg MB/BB
MODENA. Francesco I d’Este (1629-1658) Mezza lira 1656. CNI 107. MIR., 789/2 g. 3,32 Salto di conio al diritto arg MB
FERRARA. Alfonso I d’Este (1505-1534) – Quattrino. Stemma della città. R/ Busto frontale di S. Maurelio. MIR., 283. g. 0,61 Rara mist. MB/BB
FIRENZE. Pietro Leopoldo I di Lorena (1765-1790). Francescone 1789. Busto a d. R/ Stemma coronato. CNI, 176. MB/BB
MESSINA o PALERMO. Tancredi (1189-1194). Quarto di tercenario. (TA)CD REX SICI(LI)E. R/ Leggenda cuficaSpahr, 137. Rara g. 0,30 mist MB/BB
VENEZIA. Paolo Renier (1778-1789). Zecchino. PAVL RAINER – S M VENET S. Marco nimbato, stante a s., porge il vessillo al doge genuflesso; lungo l’asta, DVX. R/ SIT T XPE DAT Q TV – REGIS ISTE DVCA Il Redentore stante di fronte entro aureola ellittica cosparsa di stelle. Paol. 12. oro g. 3,47 Forato. BB/MB
ANCONA. Repubblica (metà sec.XIII). Denaro. Croce patente. R/ Nel campo, CVS. CNI, tipo 6 var. g. 0,61 Piccola frattura nel tondello arg BB
BOLOGNA. Napoleone I (1805-1814) – Soldo 1809. Testa a s. R/ Corona sopra a valore. Pag. 67. Gig. 209. Raro rame BB
FERRARA. Niccolò III d’Este (1393-1441) – Marchesino. Nel campo, le lettere C H I O disposte a croce. R/ Nel campo, lettera A gotica. CNI. 1 MIR., 221 arg BB
TASSAROLO. Livia Centurioni Oltremarini – Luigino 1666. Busto a d. R/ Stemma. MIR., 995. CNI. 4. Mancanza di metallo sul bordo. Lievi incrostazioni. g. 1,90 arg. MB/BB
NAPOLI. Ferdinando IV di Borbone (II periodo: 1799-1805). Piastra da 120 grana 1805. Busto a d. R/ Stemma grande ovale coronato; ai lati, L D. Gig., 71. MIR, 423. g. 27,53 Brillante patina di medagliere. Esemplare particolarmente gradevole arg SPL
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Da 10 soldi 1815. Busto diademato a s. R/ Monogramma coronato. Pag. 9. Gig. 12. Segni di contatto q.SPL
MESSINA. Federico II di Svevia (1197-1250) – Multiplo di tarì, anni tra il 1209 e il 1220. Aquila ad ali spiegate. R/ Croce astile accantonata da scritta su tre righe. MIR., 68. Spahr, 76. Raro g. 2,55 Varietà con aquila volta a s. e X davanti al becco. Consueta mancanza di metallo nel tondello oro BB
FIRENZE. Cosimo I de’ Medici (1537-1574) – Testone o stellino (1554). Testa grande a d. barbuta; dietro alla nuca, stella. R/ S. Giovanni seduto su muricciolo volto a d. in atto
di predicare, tiene lunga croce da cui svolazza nastro; sul muricciolo ciotola con cucchiaio. MIR. 125. Gal. XX, 6. RMM. 4. g. 9,05 Molto rara Incrostazioni verso i bordi. arg. B/MB.
Ex asta Varesi n. 60, 2012 lotto 979
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Lira 1815. Busto diademato a s. R/ Stemma coronato su padiglione. Pag. 9. Gig. 9. Lievi colpi q.SPL
TASSAROLO. Livia Centurioni Oltremarini – Luigino 1666. Busto a d. R/ Stemma. MIR., 995. CNI. 4. Lievi incrostazioni. g. 1,95 arg. BB
PISA. Repubblica (a nome di Federico I)(1220-1250). Grosso da 12 denari. Nel campo, F tra quattro rosette. R/ Mezza figura della Beata Vergine, nimbata e velata, col Bambino sul braccio s. CNI. 10. MIR. 394. g. 1,68 arg q.SPL
GENOVA. Dogi Biennali (III fase, 1637-1797) – Scudo stretto 1687. Croce patente accantonata da quattro stelle. Sigla ILM. R/ La Beata Vergine col Bambino. CNI. 209. MIR. 294/48. g. 38,38 arg falle di conio q.SPL
PARMA. Maria Luigia d’Austria (1814-1847). Da 5 Lire 1815. Busto diademato a s. R/ Stemma coronato su padiglione. Pag. 5. Gig. 5. Graffio al diritto. Lievi colpi BB/SPL
MESSINA. Filippo IV di Spagna (1621-65). Da 3 tarì 1652. Busto a s. R/ Croce coronata. Spahr, 69. g. 7,01 arg MB/BB
BERGAMO. Federico II di Svevia (sec. XIII-XIV). Denaro planeto. IMPRT FREDERICVM Busto laureato a d. R/ P G A M V M Edificio con cupola a quattro archi tra quattro torri. CNI 1/13; MIR 18. g. 0,71. Mancanza di metallo sul bordo. mist. BB
PIACENZA. Ottavio con Alessandro Farnese (1556-1586) – Parpagliola 1599 . Busti di Ottavio e Alessandro accollati a s. R/ Piacenza nelle sembianze di Minerva seduta con ramo di gigli si appoggia ad uno scudo con armi. MIR., 1135/81 Rara. mist MB/BB
GENOVA. Galeazzo Maria Sforza duca di Milano e signore di Genova (1466-1476).Grosso. CNI 31. Lunardi 121. MIR 117. g. 3,25 arg BB
MESSINA. Guglielmo I (1154-1166) – Tarì, anno 1154. Legenda cufica. R/ Croce astile tra le lettere IC XC NI KA. MIR.,32. Spahr, 82. g. 0,87 oro SPL
Sending...