Visualizzazione di 36 risultati
ASCOLI e FERMO. P. Paolo Leonardi – Medaglia in bronzo. Il Leonardi inginocchiato davanti ad Alessandro Borgia riceve la consacrazione a vescovo; intorno, prelati e chierici. R/ La Madonna in cielo su nubi e attorniata da cherubini; in basso, ai lati, due chiese. Johnson, vol. III, n. 679. ( mm. 42). R Coniazione originale. Patina marrone. BB
Opera di anonimo del secolo XVIII.
La presente medaglia ricorda la consacrazione di Paolo Leonardi a vescovo di Ascoli nel 1755 da parte dello zio Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo.
FIRENZE. Ferdinando II De’ Medici (1610-1670) – Medaglia in bronzo 1666. Busto a s. corazzato. R/ Ramo di rosa con due fiori sbocciati e due boccioli. Forrer, VI, 130. ( mm. 49). Fusione antica q.SPL
Opera di Gioacchino Francesco Travani.
FIRENZE. Leopoldo II di Toscana – Erezione dei due ponti sospesi sull’Arno – Medaglia in bronzo argentato 1836. Testa del Granduca a d. R/ Veduta di un ponte sospeso sull’arno con sullo sfondo venduta panoramica di Firenze. Joh. op. cit. 14. (Ø mm. 30,8). BB/SPL
Opera di Antonio Fabris
FIRENZE. Neri Corsini Statista – Medaglia in bronzo 1845. Busto a s. R/ Leggenda in cinque righe. Joh. op. cit. n. 28. (Ø mm. 54,5). Segni di contatto sui bordi BB/SPL
Opera di Antonio Fabris
FIRENZE. Medaglia in bronzo per il centenario del Collegio “Alla Querce” 1868-1968 Diam. mm. 61,0 SPL/FDC
INTRA. Fiera autunnale 1896. Medaglia al merito assegnata alla società F.lli Ceretti fu Vittore dalla Camera di Commercio ed Arti di Torino. diam. mm. 28 qBB
MILANO. Francesco I d’Austria (1815-1835). Visita alla Zecca di Milano 1816 – Medaglia in bronzo. Caduceo; ai lati, grappolo d’uva e spiga. R/ Scritta su più righe. g. 22,72 – Ø mm. 37,1. Turricchia, 13. Rara SPL/FDC
MILANO. Gerolamo Comi, prevosto di S. Ambrogio in Milano – Medaglia in bronzo 1904. Busto a d. R/ L’interno della basilica milanese di Sant’Ambrogio con altare e ciborio. Ø mm. 55 – g. 91,36 Johnson, 591 bronzo SPL
Autori: E. Boninsegna, A. Cappuccio. Stabilimento Johnson.
POSSAGNO. Tempio ad Antonio Canova – Medaglia in bronzo 1831. Busto del Canova a d. R/ Prospetto del tempio. Joh. op. cit. n. 8. (Ø mm. 52,4). SPL/FDC
Opera di A Fabris.
REGGIO EMILIA. Ludovico Ariosto (1474-1533). Medaglia in bronzo 1820. Diam. mm. 41,0 SPL
ROMA. Ignazio di Loyola (1491-1556), fondatore Ordine dei Gesuiti. Medaglia originale in bronzo 1556. Diam mm. 43,5 Forata MB
ROMA. Paolo V (1605-21). Medaglia originale in bronzo 1608. Basilica di S. Pietro su progetto di C. Maderno. Lincoln, 887. diam. mm. 56 Originale. Forata. BB
ROMA. Il Collegio dei Caudatari alla patrona S. Maria della Purità. Medaglia in bronzo dorato 1764 diam. mm. 30 q.SPL
ROMA. GREGORIO XVI (1831-1846) – Medaglia annuale in argento A. IX. Busto a s., con zucchetto, mozzetta e stola ricamata con arabeschi sotto, GIROMETTI F. R/ Cinque Santi irradiati dalla luce della SS. Trinità. Bart. E839 (diam. mm. 44) Colpi arg q.SPL
ROMA. GREGORIO XVI (1831-1846) – Medaglia annuale in argento A. XII. Busto a d. con berretto, mozzetta e stola; sotto il taglio della spalla, GIVS CERBARA F. Rv. Veduta della fortezza di Ancona: sotto, monogramma GC. Bart. E842 (diam. mm. 44) Graffi nei campi e colpetti. arg BB/q.SPL
ROMA. Karl Marx (1818-1883). Conquista sindacale delle 8 ore lavorative. Medaglia in bronzo con anello. (Ø mm. 28) SPL
ROMA. Giovanni XXIII (1958-63). Medaglia in argento 1962 straordinaria. Concilio ecumenico. Calò 25 diam. mm. 35 SPL
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963 staordinaria. Concilio Ecumenico. Calò 21. Diam mm. 44. FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963/a.I straordinaria. Pellegrinaggio del Papa in Terrasanta. Calò 24. Diam. mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1963/a.I straordinaria. Pellegrinaggio del Papa in Terrasanta. Calò 24. Diam. mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1965 a.III straordinaria. Viaggio del Papa alla sede dell’ONU. Calò 50. Diam mm. 44. FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1967 straordinaria. 75° anniversario dell’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII . Calò 59. Diam mm. 44 FDC
ROMA. Paolo VI (1963-78). Medaglia in argento 1969 straordinaria. Viaggio del Papa in Uganda. Calò 86. Diam mm. 44 FDC
SAVOIA. Carlo Emanuele III (1730-1773). Medaglia in bronzo 1771. Nozze della nipote Maria Giuseppa con Luigi Saverio di Borbone. U.d.S., XXXV/28. diam. mm 49 BB
SAVOIA. Carlo Alberto (1831-49) Al principe riformatore i popoli riconoscenti. Medaglia in bronzo 1847. diam. mm. 51 BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (1861-78). Medaglia in bronzo dorato s.d. Ist. nazionale per le figlie dei militari italiani. diam mm. 44. Colpo SPL
SAVOIA. A memoria di Vittorio Emanuele II (1861-78). Medaglia in piombo, 9 gennaio 1878. diam. mm. 54 Colpi BB
SAVOIA. Vittorio Emanuele II (1861-1878). Medaglia 1874 opus C. Moscetti. Il Re in uniforme stante di fronte tra un araldo con bandiera e Roma elmata che si inchina al sovrano. R/ Scritta e data su sette righe entro corona. Camozzi Vertova 1761. diam. mm 76 Segni di contatto sui bordi qSPL
Commemora la traslazione della capitale da Torino a Roma.
SAVOIA. Umberto I (1878-1900). Medaglia in bronzo 1889. Passaggio del re a Francoforte. diam. mm. 55 Piccolo colpo q.SPL
SAVOIA e REGNO D’ITALIA. 50a Divisione Fanteria “Regina”. Medaglia in argento s.d. BB/SPL
SAVOIA. Nozze di Umberto (II) di Savoia e Maria Josè del Belgio (7 gennaio 1930). Medaglia in bronzo argentato. dim. mm. 32. BB/SPL
VENEZIA. Tiziano Vecellio (1488-1576). Medaglia in bronzo 1840. Op. Cerbara. diam. mm. 60 SPL
VENEZIA. Visita di Francesco Giuseppe – Medaglia in bronzo 1852. Riproduzione prospettica del monumento a Tiziano Vecellio nella Chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari, in Venezia. R/ Leggenda e data in otto righe entro corona di alloro. Joh. op. cit. n. 40. (Ø mm. 61,4). q.SPL
Opera di Antonio Fabris
FRANCIA. Carlo II di Lorena (1418-31) e Margherita di Baviera (+1434). Medaglia in bronzo. Busto a d. di Carlo II R/ Busto della consorte a s. con ampio velo. Johnson., II/467 (diam. mm. 48) BB/SPL
Opera di Ferdinand di Saint Urbain (1658-1673).
FRANCIA. Esposizione universale di Parigi 1855. Medaglia in bronzo Diam. mm. 61,0 Lieve pulizia SPL